-
Gli Struffoli Napoletani, la squisita ricetta del dolce partenopeo di Carnevale
Gli struffoli, sono un classico dolce napoletano che si prepara in occasione sia del Carnevale che per il Natale. Il nome deriva dal verbo “strofinare”, ovvero il modo con cui si ottengono le…
-
Mazzamurru, zuppa povera, ma gustosissima (Sardegna)
Il Mazzamurru è una tipica zuppa sarda a base di pane e pomodoro. Anticamente considerato un piatto povero, attualmente è spesso proposto come ricetta gustosissima realizzata con i saporiti prodotti del territorio. INGREDIENTI…
-
I Culurgionis (Sardegna)
I culurgionis sono un formato di pasta fresca ripiena tipica della zona dell’Ogliastra in Sardegna. La chiusura, fatta rigorosamente a mano dalle donne locali, ricorda una spiga, come quelle che vengono “baciate dal…
-
La Regina Nuragica che si trasformò in pietra (Sardegna)
Viveva in Sardegna, nel villaggio di Iddocca, una forte e sicura sovrana. Una regina che amava profondamente il suo popolo e sua figlia. Un giorno, accogliendo la richiesta dei suoi sacerdoti, decide di…
-
Aranzada (Sardegna)
Un dolce tipico di Nuoro, in Sardegna, che esalta il gusto dell’arancia, con la dolcezza del miele e il croccante delle mandorle. INGREDIENTI Arance – la buccia, 500 g Miele – 500 g…
-
Le Janas, le luminose fate della Sardegna (Sardegna)
Se vi sentite chiamare durante il sonno per tre volte, non vi preoccupate… sicuramente sono le Janas che vi hanno scelto. Si tratta di fatine, bellissime e luminose, vestite di rosso, con un…
-
“Ricetta segreta per un sogno” (V. Cebeni)
Ambientato in Sardegna, sulla sperduta Isola del Titano, il romanzo “Ricetta segreta per un sogno” di Valentina Cebeni, racconta la storia di Elettra, una donna decisa a scoprire le sue origini e i…
-
La leggenda di Barax, l’atlantide della Sardegna (Sardegna)
Una storia che si racconta in Sardegna è quella che riguarda il Lago di Baratz, unico specchio naturale presente nella regione. Si racconta che, anticamente, proprio lì, dove oggi si trova il bacino,…
-
Tipici e Saporiti, buon appetito con i Malloreddus alla Campidanese (Sardegna)
Ricetta gustosa che esalta alcune delle specialità sarde: i malloreddus (gnocchetti di semola) e lo zafferano, vanto dell’isola. INGREDIENTI PER 4 PERSONE: 320 gr. di malloreddus 400 gr. di salsiccia fresca 100 gr.…
-
Bandiere blu 2019
Come ogni anno, anche nel 2019, prima dell’estate l’ONG danese Fee, premia le spiagge più belle e attrezzate del nostro paese. Come ci spiega il sito del quotidiano nazionale “Il Sole 24 ore”,…