-
Mantova, gioiello di arte e architettura italiana
Nel cuore della Pianura Padana, Mantova, la cittadina lombarda circondata dai laghi, è un vero gioiello di arte e architettura italiana. I Palazzi rinascimentali edificati per volere dei Gonzaga, signori della città, le…
-
La leggenda della Giubiana, la malvagia megera mangia bambini, ingannata da un risotto
La leggenda della Giubiana nasce sul Lago di Como. Ma chi era la Giubiana? Si racconta che, una castellana, per amore tradì la sua città, Cantù, durante la guerra che imperversava tra Milano…
-
Biscotti da fare con i bambini: le Frolle di Santa Lucia (Veneto)
Le Frolle di Santa Lucia sono dei biscottini da preparare insieme ai bambini il giorno del 12 dicembre, così da poterli offrire alla Santa durante il suo passaggio notturno. Semplici e sfiziosi dolcetti,…
-
Lago d’Iseo tra leggende e misteri (Lombardia)
Monte Isola si presenta rigogliosa, abbracciata dall’azzurro Lago d’Iseo. Bella e affascinante non è affatto vanitosa del primato di più grande isola lacustre d’Europa. Guarda attenta tutto ciò che la circonda, ne è…
-
Desenzano del Garda, il borgo gioiello sulle rive del Lago di Garda
Tra ponticelli, fiori e piccole imbarcazioni, visitare Desenzano del Garda è puro piacere per gli occhi. COSA VEDERE: Porto Vecchio Palazzo Todeschini Castello di Desenzano Duomo di Santa Maria Maddalena Museo Archeologico “G.Rambotti”…
-
La romantica storia dei Laghi Gemelli (Lombardia)
In Val Brembana, in provincia di Bergamo, nell’alta Lombardia, immersi nel magico scenario alpino c’erano due laghi, che visti dall’alto sembravano specchiarsi l’un l’altro. Sono conosciuti come Laghi Gemelli, ed erano separati solo…
-
Coriandoli, chi li ha inventati? (Lombardia e Friuli Venezia Giulia)
Non c’è Carnevale senza Coriandoli! I piccoli ritagli di carta colorati, sono ormai un accessorio immancabile in ogni festa di Carnevale che si rispetti. Insieme alle festose stelle filanti, vengono lanciati sulla folla…
-
Non chiamatele polpette! Sono i Mondeghili (Lombardia)
Non delle semplici polpette, ma un vero capolavoro della cucina lombarda. I Mondeghili, sono una specialità a cui è difficile dire basta. Semplici e gustose sono un ottimo secondo piatto che sorprenderà tutti.…
-
Il Panettone, storia e leggenda del dolce natalizio milanese, che si mangia anche il 3 febbraio!
Il Panettone è conosciuto in ogni dove per essere uno dei protagonisti indiscussi del Natale. Il dolce, tipico della Lombardia, ha origini assai remote. Non si conosce bene quale sia il suo anno…
-
San Biagio, protettore della gola… Il giorno di febbraio in cui si mangia il Panettone
Il 3 febbraio, è una data importante! Essendo successiva al giorno della Candelora, rappresenta il “termine” del freddo inverno e il passaggio alla primavera. In questo giorno si celebra San Biagio. Il Santo,…