-
La nascita di Roma: 21 Aprile 753 a.C. Storia e Leggenda di Romolo e Remo
Come avvenne la nascita di Roma? Ci fu un tempo in cui Roma ancora non esisteva. Sulla riva del fiume Tevere, che placido rigava la terra, fu costruita da Ascanio, figlio di Enea,…
-
Un primo della Tradizione Romana: le Penne all’Arrabbiata (Lazio)
Le Penne all’Arrabbiata sono un primo piatto della cucina tradizionale romana. Diffuso in tutto il Lazio e in tutta Italia, devono il loro nome non di certo a un cuoco inferocito, bensì al…
-
Bignè di San Guseppe, il dolce romano per la Festa del Papà (Lazio)
Ci siamo, è quasi il giorno di San Giuseppe e come si sa, si festeggiano tutti i Papà! E’ tradizione per questo giorno preparare e mangiare deliziosi dolci spesso accompagnati da dolcissime creme…
-
Cascate di Monte Gelato : incanto e natura (Lazio)
Le Cascate di Monte Gelato sono un’oasi di incontaminata bellezza immerse nei boschi. Ricordo anni fa, quando per la prima volta, durante un viaggio nella Valle del Treja, scoprii l’esistenza di questo luogo…
-
La triste storia di Ninfa, la principessa dell’incantevole giardino laziale (Lazio)
Molti anni or sono, sulle sponde di un lago, in cui si specchiavano i laziali Monti Lepini, viveva Ninfa, una principessa bella, sensibile e molto dolce. Il suo castello era un maniero forte,…
-
Il Giardino di Ninfa: un luogo da Favola (Lazio)
Arrivati ormai quasi alla Primavera, il sole tiepido e le giornate più lunghe, fanno inevitabilmente tornare la voglia di stare all’aria aperta. Tra le mete da non perdere in questa stagione, ma anche…
-
I Carciofi alla Romana, un gustoso contorno primaverile (Lazio)
I Carciofi alla Romana, sono un piatto molto antico della tradizione laziale, semplice da preparare soprattutto in primavera quando i carciofi sono alla loro massima fioritura. Per la realizzazione di un piatto ad…
-
Frappe, Chiacchiere, Bugie, Cenci e Crostoli… tanti nomi per un delizioso dolce di Carnevale (Lazio, Campania, Piemonte, Toscana, Veneto)
Insieme alle Castagnole, le Frappe, Chiacchiere, Bugie, Cenci, Crostoli o come volete chiamarle, sono uno dei dolci tipici del Carnevale italiano. Il loro nome varia a seconda delle regioni in cui vengono preparate,…
-
Le Castagnole, una delizia del Carnevale laziale
Le Castagnole sono un dolce tipico del periodo del Carnevale. Piuttosto diffuse nell’Italia centro-settentrionale vantano una storia molto antica: le prime testimonianze della presenza di questo dolce, furono trovate nell’archivio di Stato di…
-
Gusto e tradizione alla Sagra della Polenta di Sermoneta (Lazio)
Tutto è pronto a Sermoneta, in provincia di Latina, nel Lazio, per la tradizionale Sagra della Polenta. Ogni anno, in occasione delle celebrazioni per la Festa di Sant’Antonio Abate, il paese pontino, rinnova…