-
Dozza: il Borgo dei Murales tra sogno e realtà (Emilia Romagna)
A pochi chilometri da Bologna, tra verdi colline, circondata da vigneti e custodita da storiche mura di cinta, appare, quasi come fosse la serratura di uno scrigno prezioso, l’ingresso del piccolo centro storico…
-
Sul Latemar con i bambini… la fantasia prende vita tra draghi e sbadati pastori sulla Montagnanimata! (Trentino Alto Adige)
Sono qui, seduta su un prato verde brillante, ad ammirare ciò che di magnifico c’è intorno a me. Trascrivo su un foglio le emozioni che, man mano, catturano il mio cuore durante questa…
-
Il Buccellato ligure, un dolce profumato da mangiare in un boccone (Liguria)
Il Buccellato ligure è un tradizionale dolce tipico della zona di La Spezia. Ne esistono diverse versioni che prevedono l’aggiunta o meno di noci e uvetta, ma quello su cui tutti concordano è…
-
Dolomiti, la leggenda dei Monti Pallidi
Un tempo, quando il Regno delle Dolomiti sorgeva tra boschi, laghi e prati fioriti, tutti gli abitanti del reame vivevano allegri in quel mondo incantato. Tra la natura rigogliosa e paesaggi affascinanti però,…
-
La Calamarata, il primo piatto Partenopeo dal sapore di mare e d’estate (Campania)
La Calamarata è un gustosissimo primo piatto tipico della cucina partenopea. La soluzione per un pranzo veloce senza tralasciare il sapore. Un’esplosione di bontà e di mare. INGREDIENTI: 500 gr. di Calamarata 700…
-
Notte di San Lorenzo… Notte di Stelle Cadenti… tra storia, cultura, leggenda e… sogni!
Guardare una notte stellata è da sempre una delle cose più romantiche che esistano. Si volge lo sguardo verso un infinito universo di stelle che brillano come diamanti illuminando, spesso insieme alla luna,…
-
Cascia, il borgo umbro dove visse Santa Rita (Umbria)
Il sole picchia ancora forte in questo pomeriggio di inizio estate e, dopo aver ammirato Norcia e le bellezze paesaggistiche di Castelluccio nel pieno della sua Fioritura, andiamo a scoprire un altro splendido…
-
I Gobelletti, i dolci Liguri di Frolla dal cuore morbido
Tra i dolcetti più diffusi sulla Riviera Ligure troviamo senz’altro i Gobelletti, chiamati anche Cobelletti. Preparati tradizionalmente per celebrare Sant’Agata, ora si possono trovare durante tutto l’anno nelle pasticcerie e, anche se ormai…
-
Cosa vedere ad Anagni, “Città dei Papi”, borgo di arte e storia nel cuore della Ciociaria (Lazio)
Tra i paesi della Ciociaria, nel Lazio, c’è un borgo famoso per la sua storia e per aver ospitato sul suo territorio numerosi Papi. Iniziamo il nostro viaggio e scopriamo cosa vedere ad…
-
Lago di Canterno… mistero e magia del “Lago Fantasma” (Lazio)
Il vento scompiglia le fronde degli alberi, increspa lieve la superficie dell’acqua e soffia leggero come a voler muovere un velo di seta che delicato volteggia sul lago, rievocando arcani avvenimenti. Abbracciato dai…