-
I Krampus, maschere demoniache tra storia e tradizione (Trentino Alto Adige)
Rumore di campanacci. Suono di corni. Colpi di frusta. Arrivano i Krampus! Chi sono? Mostruosi figuri con volti coperti da maschere demoniache e vestiti di sporca lana lacerata. Il loro nome deriva da…
-
La leggenda dell’Agrifoglio, un simbolo del Natale
Avete mai visto quella bella pianta verde splendente con piccole bacche rosse? Certo che sì! Si tratta dell’Agrifoglio, che spesso decora case e strade durante il periodo di Natale. Le sue foglie vengono…
-
Visita a Bressanone, la Cittadina più antica del Sud Tirolo (Trentino- Alto Adige)
Siamo nella splendida Valle Isarco, in Trentino Alto Adige, nella cittadina più antica di tutto il sud Tirolo. Dove? Ma a Bressanone naturalmente! Avvicinandoci dalle strade limitrofe, siamo già sicuri che non ci…
-
Perché appendiamo le Palline di Natale? Ce lo dice una leggenda…
Come da tradizione, in ogni casa, ci si prepara alle festività natalizie addobbando l’Albero con palline colorate e scintillanti. Un’usanza che, non è solo decorativa, ma ha un significato antico e profondo. Si…
-
La leggenda della Bora (Friuli-Venezia-Giulia)
La leggenda della Bora è uno dei racconti più affascinanti del Friuli Venezia Giulia.. Narra la storia, che molti anni or sono, Eolo, il Dio del vento, viaggiava per il mondo con i…
-
Biscotti di San Martino, il dolce siciliano dell’11 Novembre
I Biscotti di San Martino, conosciuti anche come Sammartinelli, sono dolci tipici della tradizione siciliana preparati in occasione delle celebrazioni in onore del Santo ogni 11 novembre. Gustosi biscotti da mangiare bagnati nel…
-
Estate di San Martino, tra leggenda e tradizione
Tempo d’autunno? Guardando fuori dalla finestra in questi giorni sembra più tempo d’estate… Se scaviamo nei ricordi, riguardiamo vecchie foto, pensiamo a cosa facevamo lo scorso anno in questo periodo, sicuramente le immagini…
-
Montepulciano, tra curiosità, vino e buon cibo (Toscana)
Chi non conosce Montepulciano? Su un verde colle, che padroneggia sulle rigogliose colline senesi, nasce uno dei borghi toscani più conosciuti e caratteristici italiani. Famosa per il vino, questa località toscana, accoglie nel…
-
La leggenda di Jack o’Lantern (Irlanda)
La sera di Halloween, di molti e molti anni fa, il demonio apparve dinanzi a un uomo con lo scopo di impossessarsi della sua anima. Il malcapitato, era un fabbro di nome Jack,…
-
Civita di Bagnoregio: alla scoperta della “Città che Muore” (Lazio)
Emozionante! Sospesa tra terra e cielo. Eccola, come per magia. Scorgiamo la cittadella solitaria, Civita di Bagnoregio. COSA VEDERE: Centro storico di Civita di Bagnoregio Chiesa di San Donato Museo geologico delle Frane…