Home

Il Buccellato ligure, un dolce profumato da mangiare in un boccone (Liguria)

Il Buccellato ligure è un tradizionale dolce tipico della zona di La Spezia.

Ne esistono diverse versioni che prevedono l’aggiunta o meno di noci e uvetta, ma quello su cui tutti concordano è l’origine del nome che significa “boccone”.

Semplicissimo da preparare ecco a voi la ricetta.

INGREDIENTI:

  • 300 gr. di Farina 0
  • 2 Uova intere
  • 50 ml di Latte intero
  • 70 gr. di Zucchero
  • 40 gr. di Burro
  • 1 Bustina di Lievito per dolci
  • 1 pizzico di Sale
  • 50 gr. di Uvetta (a piacere)
  • 30 gr. di Pinoli
  • Scorza di 1 Limone

PREPARAZIONE:

In un recipiente unite la farina, le uova, il burro ammorbidito, lo zucchero, un pizzico di sale, la scorza di limone e infine la bustina di lievito. Formare un impasto morbido e lasciatelo lievitare per un paio di ore.

Trascorso il tempo di posa, impastate di nuovo il composto e versatelo in uno stampo a ciambella imburrato e infarinato e spargete sulla superficie qualche pinolo e se gradite anche un po’ di uvetta prima di farlo riposare ancora mezz’ora.

Cuocete il vostro buccellato a forno statico preriscaldato a 180° per 35 minuti.

Una volta raffreddato cospargetelo di abbondante zucchero a velo e gustatelo in un boccone.

CONSIGLI E VARIANTI:

Molte versioni prevedono secondo i gusti personali una quantità maggiore di pinoli, uvetta o anche di gherigli di noci spesso non solo in superficie, ma anche dentro l’impasto.

Se volete conferire un sapore più aromatizzato potete sostituire mezzo bicchiere di latte con altrettanto liquore a base di limone oppure metterne qualche goccia in sostituzione della scorza di limone.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *