
I Pupi, non semplici marionette, ma una vera tradizione siciliana (Sicilia)
La storia delle nostre città non è fatta solo di monumenti e bellezze naturali, ma anche di tradizioni, di cultura e di curiosità.
Alcune di esse, colorano di allegria i ricordi di quando eravamo bambini, accompagnandoci poi anche in età adulta.
Per esempio, chi non ha mai assistito a uno spettacolo di marionette?
Durante le feste, nei parchi, nei giardini… il teatro itinerante ha sempre suscitato un certo interesse, ma in Sicilia, soprattutto a Palermo e a Catania, quello che in origine era un teatro di strada, chiamato Opera dei Pupi, è diventata una vera e propria ricchezza culturale internazionale, inserita nel 2008 dall’Unesco, nella lista dei Patrimoni Orali e Immateriali dell’Umanità.
Vi chiederete, cosa sono i Pupi?
Nel dialetto siciliano, “pupo” significa bambino o marionetta.
Se pur con qualche differenza tecnica tra le marionette palermitane, più snodate e piccoline e quelle catanesi, più grandi e rigide nelle gambe, i Pupi sono sempre rapidi nei movimenti, estremamente realistici e presentano pochi fili, poiché è possibile muoverli grazie a delle aste metalliche collegate alla testa e agli arti.
Decorati e ricchi di ornamenti, si notano per i loro abiti, colorati di brillanti cromie, sempre avvolti da mantelli o armature che servivano a differenziare i personaggi
La loro struttura, completamente in legno, è un capolavoro di artigianato compiuto dai “Pupari” che li costruiscono e li animano con le loro voci, diventando attori e cantastorie.
Essi narrano antichi racconti, poemi cavallereschi, commedie, tragedie e satire molto spesso basati sulle avventure di Carlo Magno e dei personaggi dell’Orlando Furioso, coinvolgendo gli spettatori in prima persona e rendendoli parte integrante delle vicende.
Per assistere a uno spettacolo dei Pupi dovete essere molto fortunati perché purtroppo, di Pupari in attività ne sono rimasti davvero pochi.
È comunque possibile ammirarli nel Museo internazionale della marionetta di Palermo, in alcuni teatri di Catania o in qualche evento dove vengono ricordati gli antichi mestieri che caratterizzavano la splendida Sicilia.

