-
La leggenda di Santa Fina, la patrona di San Gimignano (Toscana)
La leggenda di Santa Fina è molto sentita a San Gimignano, in Toscana. La Patrona del paese visse intorno al 1200, in un’umile casetta al centro del borgo. Piccola e esile, Fina (forse…
-
Estate in Tavola con… La Panzanella (Toscana)
Tipica della tradizione toscana, la Panzanella è un piatto fresco, estivo e veloce da proporre come antipasto o come pasto per affrontare il caldo. INGREDIENTI PER 4 PERSONE: 800 gr. di pane casareccio…
-
La giostra del Monaco a Ferrara (Emilia Romagna)
Si svolge a Ferrara uno degli eventi storici di maggior risalto in Emilia Romagna: la 15esima edizione de ”La giostra del Monaco”. Dove sorgeva il primo Castello Ferrarese quello di Tedaldo, sul Baluardo…
-
Lago di Tovel, lo specchio delle Dolomiti del Brenta (Trentino-Alto Adige)
Di laghi in Trentino se ne trovano a bizzeffe, ma quello che vi vogliamo far conoscere oggi è uno dei più belli che abbiamo mai visto. Si, è vero, lo diciamo spesso perché…
-
I Caggiuni (Molise)
Uno sfizioso piatto molisano: i Caggiuni. Non è un calzone, né una pizza ripiena, è una ricetta originale esaltata dai prodotti tipici del territorio. Ottima d’estate e in qualunque stagione, da accompagnamento o…
-
Il mito di Nera e Velino, gli amanti che diedero vita alle Cascate delle Marmore (Umbria)
C’era una ninfa, che viveva nei boschi. Si chiamava Nera. La bella creatura faceva parte di un mondo magico e fatato, ma questo non le impedì di innamorarsi di un giovane umano, un…
-
La Notte della Taranta a Melpignano
Uno degli eventi più belli e più divertenti del sud Italia si svolgerà il 24 agosto a Melpignano, in Salento. Naturalmente parliamo della danzante Notte della Taranta! Al termine di tre settimane di…
-
La leggenda del Velo da Sposa (Umbria)
Siamo alle Cascate delle Marmore e, un bianco e spumeggiante getto d’acqua scende pieno da un’altura. E’ così bello, che quasi sembra racchiudere nelle sue gocce un aurea di mistica potenza. Forse perché…
-
Le Cascate delle Marmore, acqua e natura nel Polmone Verde d’Italia (Umbria)
Con il caldo tremendo di questa estate, dovevamo trovare un posto che ci rigenerasse, lontano dalla folla e dal sole troppo forte. Abbiamo allora pensato di abbinare il tutto ad una bella camminata,…
-
Uno tira l’altro: ecco i Saltimbocca alla Romana (Lazio)
Un piatto tipico della tradizione laziale, in particolare di Roma, sono i Saltimbocca alla Romana, un secondo piatto semplice e buonissimo. Hanno questo nome poiché, sono considerati talmente buoni, che sembra vogliano saltare…