
Sapore e genuinità con l’Orata all’anconetana (Marche)
Un secondo piatto tipico marchigiano, tradizionalmente cucinato in questo modo ad Ancona e dintorni, è una pietanza saporita e genuina da gustare in ogni stagione, soprattutto in primavera.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
- 4 orate da circa 400 gr.
- 1 bicchiere di vino bianco
- 3 tuorli d’uovo sodo
- 10 filetti di alici
- 2 spicchi di aglio
- 1 cipolla piccola
- 1 rametto di timo
- 2 foglie di alloro
- Olio evo q.b.
- Mollica di pane q.b.
- Noce moscata q.b.
- Aceto di mele q.b.
- 1 limone solo succo
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b
PREPARAZIONE:
Iniziate mettendo le orate, precedentemente pulite, lavate e asciugate, a marinare in un recipiente con vino, olio, cipolla, aglio, timo, alloro, noce moscata, sale e pepe. Lasciatele per circa un paio di ore ricordandovi di girarle, trascorsa la metà del tempo.
Nel frattempo bagnate la mollica di pane con l’aceto e mettetela in un mixer con i tuorli d’uovo, i filetti di alici, l’aglio, il succo di limone e l’olio frullando fino ad ottenere un composto omogeneo.
Togliete le orate dalla marinatura e adagiatele sulla salsa appena preparata, mezz’ora da un lato e mezz’ora dall’altro. Conservate poi la salsa in un recipiente.
Trascorso il tempo necessario, sgocciolatele e cuocetele si una griglia rovente da entrambe le parti per qualche minuto.
Aggiustate di sale, di pepe e una volta pronte servitele guarnendole con fettine di limone, uova sode e gustatele con la salsa che aggiungerete al momento del pasto.
CONSIGLI E VARIANTI:
Le erbe aromatiche possono essere variate o aggiunte secondo il gusto e il piacere personale. Prezzemolo e basilico sono comunque ottime alternative.

