Home

I 7 Laghi Dell’Alto Adige, da vedere almeno una volta nella vita (Trentino- Alto Adige)

Il Trentino Alto Adige è la regione italiana che ospita più laghi su tutto il territorio nazionale. Alcuni di essi, sembrano usciti da un racconto fantastico o da una di quelle favole che lasciano i bambini senza parole.

Nella provincia autonoma di Bolzano, in Alto Adige, all’ombra delle maestose montagne, si nascondono tra i boschi, come un tesoro prezioso, 7 bacini talmente belli, da meritare di essere visti almeno una volta nella vita. Andiamo a scoprirli insieme:

  • LAGO RESIA: A 1498 metri di altitudine, nel cuore della Val Venosta, si estende il Lago Resia, affascinante e unico nel suo genere. Al centro di esso, emerge, solitario e malinconico, il campanile, silenzioso testimone di una storica vicenda. Nel 1950, in seguito alla costruzione di una diga, l’antico paese di Curon Venosta, fu completamente sommerso dalle acque. Le 163 famiglie che vi risiedevano, furono costrette ad abbandonare il loro luogo natio, mentre, i laghi naturali di Curon e Resia, si univano in un solo specchio d’acqua. Il campanile, risalente al 1300, è l’unica realtà che ne rimane e molte persone giurano, che nelle gelide e buie notti, si possa sentire ancora il suono delle campane ormai da tempo rimosse. Ad oggi, il lago, è meta amatissima, sia dalle famiglie che possono rilassarsi, passeggiarvi intorno o affittare imbarcazioni per navigarlo, sia dagli amanti del trekking, della pesca e del kitsurf, possibile soprattutto grazie alle favorevoli condizioni del vento. In inverno è invece possibile camminare e pattinare sulla superficie del lago, fino a raggiungere e vedere da vicino il suggestivo campanile.
  • LAGO DI CAREZZA: Conosciuto anche come il “Lago Arcobaleno” per la sua cromia, il Lago di Carezza sembra uno smeraldo incastonato tra i verdi boschi della Val d’Ega. Ai piedi del Catinaccio e del Latemar, è un monumento naturale da preservare e custodire. Le rive non sono accessibili, ma il percorso perimetrale è così affascinante, da far rimanere davvero senza fiato. L’atmosfera incantata, è ancora più favolistica se si riesce scorgere al centro del lago, la statua di Ondina, la ninfa protagonista della leggenda legata al particolare colore dello specchio d’acqua.
  • LAGO DI ISSENGO: Vicino al paese di Falzes, in Val Pusteria, il Laghetto di Issengo, è la meta ideale per le famiglie che vogliono trascorrere una giornata all’insegna del relax. Si tratta di un lago naturale e balneabile, con una ricca varietà di flora e fauna, spesso definito il “Mare della Val Pusteria”.
  • LAGO DI BRAIES: Definito la “Perla dei Laghi Alpini”, il Lago di Braies è un paradiso naturale situato nel Parco Fanes-Senes-Braies. Protetto dal maestoso monte Croda Becco, si narra che, solcarlo, fosse l’unica via per giungere alla porta d’accesso del Regno sotterraneo dei Fanes, un popolo che anticamente abitava queste terre. La spettacolare cromia delle acque, che variano dal verde al turchese, lo rendono uno dei luoghi più belli di tutto l’arco alpino, tanto da essere stato scelto come set per la fiction Rai “Un passo dal cielo”. Particolare la palafitta posta sulla sua riva, così come la caratteristica chiesetta dedicata alla Madonna. Meta ideale per gli amanti del trekking, è affascinante in ogni stagione. In estate può essere attraversato da romantiche barche a remi, mentre, in inverno, quando è completamente coperto di neve, vi si può passeggiare con le ciaspole.
  • LAGO DI DOBBIACO: L’azzurro Lago di Dobbiaco, è un gioiello naturale tra i più belli delle Alpi. Nel cuore della Val Pusteria, amato da grandi e piccini, anche per la sua accessibilità; presenta un lungo tratto pianeggiante che costeggia le rive placide e silenziose, all’ombra di una rigogliosa vegetazione. Lungo il cammino ci sono degli interessantissimi pannelli informativi che illustrano le piante e gli animali che lo abitano. In estate, oltre a godere del sole sui verdissimi prati a ridosso delle acque cristalline, si possono noleggiare delle barche e dei pedalò, mentre in inverno, si può approfittare di un paesaggistico percorso di sci di fondo.
  • LAGO LANDRO: Nonostante i 1400 metri di altitudine, le acque del Lago Landro, principe dell’omonima valle, sono più calde rispetto a quelle degli altri laghi altoatesini. Nei torridi giorni estivi, è tra le destinazioni preferite dalle famiglie, che passano intere giornate sulla spiaggetta di ghiaia e si concedono un bagno nelle sue acque azzurre. Contornato da meravigliosi boschi, guarda verso le straordinarie cime del Gruppo del Cristallo, spingendosi fino alle Tre Cime di Lavaredo. Un panorama davvero mozzafiato.
  • LAGO DI ANTERSELVA: A 1642 metri di altitudine, il Lago di Anterselva, è uno specchio alpino nel quale si riflettono le vette delle Vedrette di Ries. Le gelide acque verde smeraldo, brillano, così come le rocce che si incontrano lungo il sentiero che circonda il lago. Il percorso di 3 chilometri, è adatto a tutti ed è arricchito con cartelli che raccontano la flora e la fauna del lago. Un piccolo ponte, un torrente e qualche area verde “spezza” la linea che lo circonda, lasciando spazio ai turisti di perdersi nella natura e pensare se la leggenda che si narra riguardo alla sua origine sia vera. Si racconta che in un tempo imprecisato, un mendicante si recò in cerca di rifugio presso i masi dove ora si trova il lago. Cacciato da tutti li maledisse, e predisse loro che una sorgente avrebbe presto sommerso ogni cosa. Il giorno dopo, dei masi non c’era più traccia e la fonte diede vita al Lago di Anterselva.

ARTICOLI CORRELATI:

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *