
I Grostoli trentini, i friabili e croccanti dolci di Carnevale (Trentino Alto Adige)
I Grostoli Trentini, sono il tipico dolce locale che si prepara in occasione del Carnevale. Croccante e friabile, si differisce di poco dalle Chiacchiere, Frappe o come volete chiamarle. Un dolce della tradizione che farà gola a tutta la famiglia.
INGREDIENTI:
- 500 gr. di farina tipo 0
- 100 gr. di zucchero
- 50 gr. di burro chiarificato temperatura ambiente
- 3 uova intere
- Scorza di un limone grattugiata
- ½ bicchiere di grappa
- 1 bustina di lievito per dolci
- Sale q.b.
- 1 lt di olio di semi di girasole
- Zucchero a velo o zucchero semolato q.b.
PREPARAZIONE:
Su un piano di lavoro mettete la farina a fontana, creando al centro uno spazio in cui mettere le uova, lo zucchero, il burro, la scorza di limone, la grappa, il lievito e un pizzico di sale. Iniziate a lavorare gli ingredienti posti al centro con una forchetta e, una volta bene amalgamati cominciate a prendere dai bordi la farina fino ad incorporarla totalmente. Quando avrete ottenuto un composto ben solido, lavoratelo con le mani finché non risulti liscio e omogeneo. Ora dividetelo in più parti per facilitare il lavoro e stendetele con un mattarello ottenendo una sfoglia sottilissima.
A questo punto con una rondella dentata formate dei rombi tagliando la pasta in obliquo prima in un verso poi nell’altro e facendo poi un piccolo taglio al centro del rombo ottenuto.
Nel frattempo mettete a scaldare l’olio e, una volta raggiunta la temperatura giusta (fate la prova con un pezzetto di pasta, che gettata nell’olio bollente deve venire a galla) inserite pochi alla volta i vostri Grostoli facendoli dorare prima da un lato per qualche secondo, poi dall’altro per altrettanto tempo.
Quando risulteranno cotti al punto giusto, poneteli su della carta assorbente su un vassoio e lasciateli intiepidire. Cospargeteli poi con abbondante zucchero a velo (o zucchero semolato) e gustateli con allegria durante il Carnevale.
VARIANTI E CONSIGLI:
L’utilizzo della grappa è ciò che dà ai Grostoli il tipico aroma e sapore che li rende unici. La scelta della grappa è del tutto personale che sia classica o alle erbe potete sceglierlo in base al vostro gusto. Vi ricordo che il burro chiarificato che viene usato è naturalmente privo di lattosio; questo rende la ricetta adatta anche agli intolleranti.
