
Ariccia: arte, storia e.. Porchetta
Lo storico borgo di Ariccia è conosciuto in tutta Italia soprattutto grazie alla gustosissima porchetta. Ogni anno, la tradizionale Sagra di questo prodotto tipico, attrae migliaia di visitatori che, con l’occasione, possono scoprire anche le bellezze storico artistiche di questo paesino nel cuore dei Castelli Romani.
INDICE:
COSA VEDERE:
- Ponte Monumentale
- Piazza di Corte
- Palazzo e Parco Chigi
- Collegiata di Santa Maria Assunta
- Centro storico
IL NOSTRO TOUR:
Arriviamo ad Ariccia e, ad accoglierci, un Parco Giochi immerso nel verde ci costringe ad una immediata sosta per accontentare la nostra bambina.
Ben curato, fresco e poco soleggiato grazie ai numerosi alberi, ci permette di assaporare un po’ di sano relax, mentre i bambini possono divertirsi in tutta sicurezza essendo completamente circoscritto da recinzione.
Dopo qualche minuto iniziamo la nostra visita, dirigendoci a piedi verso il cuore del borgo.
Attraversiamo il Ponte Monumentale alto ben 72 metri e lungo poco pià di 300 metri, dal quale si gode un panorama spettacolare che si dirama dalla sottostante vallata, Vallericcia, e si espande fino all’orizzonte delineato dal mare.
Ci soffermiamo ad ammirare il paesaggio per poi proseguire verso la monumentale Piazza di Corte, progettata in parte da Gian Lorenzo Bernini e Carlo Fontana.
I principali luoghi di attrazione di Ariccia si concentrano proprio in questo splendido luogo di ritrovo cittadino.
Sulla destra possiamo ammirare la Collegiata dell’Assunta, grande, imponente e principale luogo di culto.

Sulla sinistra ammiriamo invece, il barocco Palazzo Chigi, oggi sede di spettacoli, mostre temporanee ed eventi, visitabile insieme allo spettacolare parco annesso (per conoscere orari e costi di ingressi www.palazochigiariccia.com).
Ci inoltriamo un po’ nel vecchio corso, che ci conduce ad un edificio religioso di più antica costruzione, la Chiesa di San Nicola di Bari, oggi sconsacrata ed adibita a spazio teatrale.
Ci perdiamo ancora un po’ ad ammirare lo splendido panorama prima di recarci in una delle caratteristiche Fraschette, locande tradizionali, dove possiamo assaporare i piatti tipici della cucina romana e castellana.
Dopo il lauto pasto, a pancia piena salutiamo Ariccia, aspettando di tornare in occasione della Sagra della Porchetta.
PIATTI E PRODOTTI TIPICI DI ARICCIA:
- Porchetta Igp
EVENTI E MANIFESTAZIONI:
FEBBRAIO
- Festa di Santa Apollonia patrona di Ariccia
SETTEMBRE
Evento gastronomico e folcloristico in cui l’unico protagonista è il gustoso prodotto tipico ariccino, festeggiato con distribuzione di panini, musica e spettacoli
DICEMBRE
Nel bellissimo scenario del Parco Chigi, luci di Artista a tema fiabesco, illuminano il bosco facendo immergere i visitatori in un mondo da favola
NEI DINTORNI:
- Genzano di Roma
- Albano Laziale
- Nemi
- Lanuvio
- Castel Gandolfo
ARTICOLI CORRELATI:
- Lanuvio: arte, cultura, storia e musica nel verde dei Castelli Romani
- Nemi, il Paese delle Fragoline di Bosco
- Genzano la città dell’Infiorata e del Pane
- Castelli Romani: 16 paesi per un perfetto tour di Primavera
- Sagra della Porchetta
- Parco delle Favole incantate

