
Tipici e Saporiti, buon appetito con i Malloreddus alla Campidanese (Sardegna)
Ricetta gustosa che esalta alcune delle specialità sarde: i malloreddus (gnocchetti di semola) e lo zafferano, vanto dell’isola.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
- 320 gr. di malloreddus
- 400 gr. di salsiccia fresca
- 100 gr. di pecorino sardo grattugiato
- 2 bustine di zafferano
- 400 gr. di pomodori pelati
- 1 cipolla
- 1 spicchio di aglio
- Qualche foglia di basilico
- Olio evo q.b.
- Sale q.b.
PREPARAZIONE:
Cominciate facendo soffriggere in una padella antiaderente a bordi alti, la cipolla e l’aglio finemente tritati in un po’ di olio di oliva. Sbriciolate poi la salsiccia e fate rosolare il tutto per 5 minuti.
Incorporate poi il pomodoro schiacciato, il basilico, lo zafferano, un bicchiere di acqua calda e aggiustate di sale. Lasciate bollire il sugo per circa un ora. Poco prima di concludere la cottura, mettete a cuocere i malloreddus in acqua bollente e appena cotti trasferiteli nella padella con il sugo e lasciateli un minuto ad insaporire.
Serviteli ben caldi spolverandoli con del saporito pecorino sardo.
CONSIGLI E VARIANTI:
Gli ingredienti di questa ricetta sono molto semplici come anche la sua preparazione, perciò non prevede chissà quali varianti. ad ogni modo potreste sostituire l’aglio e la cipolla con uno scalogno. I pomodori pelati possono essere schiacciati o frullati se preferite.

